Lo scorso 24 novembre si è tenuta la quattordicesima edizione della CAM Annual Conference che ha riunito a Milano oltre 170 esperti di arbitrato, provenienti da 16 Paesi del mondo, per discutere i temi più strettamente economici dell’arbitrato.
Ispirata nel titolo (“The color of money. Economics in arbitration") a un noto film di Martin Scorsese in cui i due protagonisti, Paul Newman e Tom Cruise, sono intenti a sfidarsi nella vita e nel biliardo, la conferenza si è focalizzata principalmente su questi temi:
- l'analisi e il bilanciamento dei costi e dei benefici che un’impresa è chiamata a svolgere prima di avviare un arbitrato;
- il ruolo degli esperti nell’individuazione del nesso di causalità sotto un profilo economico e statistico;
- il risarcimento e la quantificazione dei danni nell’arbitrato internazionale e le relative questioni fiscali e valutarie;
- il ruolo degli avvocati nella gestione di tutti i profili economici e della fase istruttoria;
- come recuperare il denaro in caso di vittoria;
- la funzione dell’istituto del TPF (third party funding o finanziamento del terzo), in crescita anche nel nostro Paese, e di alcune peculiarità degli arbitrati internazionali con sede in Italia o soggetti alla legge sostanziale italiana.
Per approfondire questi aspetti consulta il Report della giornata e scopri cosa hanno detto gli esperti!