Camera Arbitrale di Milano, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, è una Società Benefit.
Ad oggi è la prima Camera Arbitrale in Italia, e tra le più importanti nel mondo, ad aver compiuto questa trasformazione, confermando il ruolo di apripista nell’innovazione e nella sostenibilità del settore legale e della giustizia alternativa.
Questa scelta rafforza il ruolo di CAM come civil servant, consolidando il proprio impegno per una giustizia più accessibile, efficiente e responsabile.
Tra le iniziative chiave: riduzione dell’impatto ambientale, parità di genere nelle nomine di arbitri e mediatori, supporto alle imprese in crisi e formazione specializzata.
Essere una Società Benefit significa adottare un modello di business che crea valore condiviso, contribuendo al benessere delle comunità, alla tutela ambientale e alla promozione di pratiche aziendali etiche e trasparenti.
L’adozione di questo status giuridico è solo l’inizio: CAM si impegna a portare avanti progetti innovativi e iniziative concrete per generare un cambiamento positivo e duraturo.
CAM ha definito una serie di obiettivi di beneficio comune per il 2025, in linea con i criteri del B Impact Assessment, standard di riferimento per la misurazione dell’impatto delle Società Benefit.
Tra questi:
Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di beneficio comune, CAM ha nominato un Responsabile dell’Impatto, incaricato di monitorare e guidare le iniziative sostenibili.
Il Responsabile di impatto è Roberto Savia ([email protected])
Ogni anno, CAM redigerà una Relazione di Impatto, allegata al bilancio, che documenta i risultati ottenuti secondo i parametri previsti dalla legge.
La misurazione dell’impatto sarà effettuata utilizzando lo standard internazionale B Impact Assessment (BIA). Questo processo consentirà di monitorare i progressi nel tempo e di orientare le scelte future, garantendo un miglioramento continuo delle performance di sostenibilità e beneficio comune.