Fuori dai giudizi. Dentro le soluzioni

L'entrata in vigore della Riforma Cartabia ha reso necessario un processo di richiesta per la conferma dell'iscrizione all'elenco degli enti di formazione tenuto dal Ministero di Giustizia. Tale iscrizione consente all'ente di erogare corsi conformi alla normativa vigente.
Come tutti gli enti iscritti, anche Camera Arbitrale rispetta gli obblighi di trasparenza previsti dall'art. 19 del D.M. 24 ottobre 2023 n. 150 e rende disponibili le informazioni richieste.

Dati dell'ente formatore

La società a responsabilità limitata, in house della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi denominata

Camera Arbitrale di Milano S.r.l.
con sede legale in Milano, Via Meravigli 9/B, 20123
C.F. 97425550155
P.IVA 0512102096
www.camera-arbitrale.it
E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]

è iscritta al numero progressivo 198 dell'elenco degli enti di formazione abilitati a svolgere l'attività di formazione dei mediatori di cui all’art. 17 del D.M. 18 ottobre 2010 n. 180.

Camera Arbitrale di Milano S.r.l. ha come propri organi istituzionali:

  • Presidente; Carlotta Penati

  • Consiglio di Amministrazione:
    Carlotta Penati - Presidente
    Laura Lanzini - Vicepresidente
    Alvise Carlo Francesco Biffi - Consigliere

mentre a livello di Direzione Generale prevede due figure:

  • Direttore Generale - Stefano Azzali
  • Vicedirettore Generale - Rinaldo Sali

L'ente di formazione Camera Arbitrale di Milano S.r.l. predispone i propri corsi in collaborazione con il proprio responsabile scientifico individuato nella Prof.ssa Chiara Giovannucci (leggi il cv completo) e li realizza con i propri formatori.

Qui puoi consultare i corsi in calendario, mentre su questa pagina è disponibile l'archivio dei corsi precedentemente organizzati.

In ottemperanza alla normativa vigente per i corsi di formazione che si concludono con un esame di fine corso, superato il quale si ottiene il titolo corrispondente (titolo di mediatore civile e commerciale per i corsi di cui all'art. 23 del D.M. 24 ottobre 2023 n. 150), l'accesso alla valutazione finale è consentita a coloro che hanno effettivamente partecipato al percorso formativo sia nella parte da remoto sia per quella fisica.

La presenza per la parte da remoto viene attestata tramite la registrazione degli accessi alla piattaforma sincrona utilizzata per la formazione, mentre per la parte in presenza vengono richieste le firme in entrata e in uscita.
Conclusi i vari percorsi formativi offerti dall'ente formatore Camera Arbitrale di Milano S.r.l., i partecipanti ricevono via e-mail l'attestazione relativa con l'indicazione, ove richiesta, dell'esito della prova finale. L'ammissione alla prova finale tiene conto della partecipazione effettiva al corso registrata con le modalità di cui sopra.